LA FILARIOSI CARDIOPOLMONARE
La filariosi cardiopolmonare è una malattia parassitaria che colpisce il cane e il gatto.
Il parassita responsabile della malattia prende il nome di Dirofilaria Immittis, questo viene trasmesso ai nostri animali dalle zanzare tramite il loro pasto di sangue.
Ciclo della filaria
Quando una zanzara punge un animale parassitato, assume assieme al sangue anche le larve dei parassiti, queste permangono nella zanzara per circa due settimane e sono poi pronte per essere inoculate nell’ospite definitivo. Una volta immesse nel sangue degli animali le larve di filaria iniziano la loro crescita e tramite il circolo sanguigno raggiungono il cuore dove diventano vermi adulti. Allo stadio adulto le filarie si presentano sotto forma di lunghi vermi che possono raggiungere anche i 15 cm di lunghezza e vanno ad occupare il cuore e i grossi vasi. Raggiunto così lo stadio adulto le filarie si possono riprodurre e immettere in circolo le microfilarie che possono essere assunte tramite il pasto di sangue da altre zanzare e perpetuare così il ciclo.
Sintomi:
La filariosi ha una manifestazione clinica un po’ subdola, nel senso che un animale malato può non presentare segni clinici. Col tempo le filarie causano gravi lesioni cardiache e polmonari e s’instaurano i segni clinici d’insufficienza cardiaca, caratterizzata da facile affaticabilità, dimagrimento, scarsa resistenza allo sforzo e tosse.
La profilassi:
Esistono 3 diversi metodi di prevenzione:
Compresse appetibili: si somministrano mensilmente e con una certa regolarità nel periodo da Aprile a Dicembre, periodo di persistenza delle zanzare
Fialette spot-on: soluzioni ad azione antiparassitaria da somministrare a scadenza mensile
Iniezione sottocutanea: esiste in commercio un farmaco registrato solo per il cane che viene somministrato per via sottocutanea e ha un lento rilascio con durata annuale.
E’ di fondamentale importanza, prima dell’inizio della profilassi,accertarsi che l’animale non sia già infestato, tramite l’esecuzione di uno specifico test!